Ottica 2M vuol dire un'ampia scelta di lenti confortevoli adatte alla correzione dei difetti visivi e perfettamente modellabili, in base alla conformazione degli occhi. I nostri contattologi sono a tua disposizione per aiutarti a scegliere e a indossare le lenti a contatto di cui hai bisogno.
Da noi troverai lenti a contatto per ogni patologia e per ogni tipo di utilizzo: astigmatismo, presbiopia e miopia, lenti a contatto diurne, notturne, usa e getta, rigide, semi rigide, morbide, progressive. Inoltre troverai tutto il necessario per la loro igiene e pulizia.
Siamo partner di 1000 lenti, abbiamo a disposizione una vastissima scelta di lenti a contatto, qualora il cliente avesse bisogno di una marca di lenti a contatto che noi non trattiamo possiamo ordinarle e farle arrivare in 48/72 ore. Nel corso dell’anno disponiamo di promozioni e codici sconto da utilizzare su diversi brand e modelli.
Noi di Ottica 2M siamo particolarmente legati al tema delle lenti a contatto e della contattologia perché riteniamo che sia una buona alternativa per chi non sopporta gli occhiali.
Le nuove tecnologie hanno permesso di progettare lenti a contatto morbide e confortevoli in grado di non farsi sentire e non dare fastidio. Probabilmente se si superano le ore di indossabilità consigliate oppure si applicano nel modo scorretto possono essere scomode! Noi di Ottica 2M ti insegniamo ad applicarle nel modo corretto e soprattutto ci teniamo ad una pulizia della lenta adeguata.
Certo che sì! Le lenti a contatto per astigmatici si chiamano Lenti Toriche, hanno una forma particolare, simile a quella di una ciambella, sfrutta il movimento delle palpebre per permettere una visione nitida e confortevole. Invece, per la presbiopia, sono le lenti a contatto afocali che permettono di vedere bene da vicino. Oltre a questi, Ottica 2M corregge anche l’Ipermetropia (chi vede gli oggetti lontani sfocati, ma soprattutto quelli da vicino, ma è ben diversa dalla presbiopia).
Non esiste proprio un’età minima e un’età massima per portare le lenti a contatto! L’importante è l’utilizzo corretto delle lenti, la procedura della pulizia e la giusta responsabilità nell’avere un oggetto delicato e importante per gli occhi.
Questa affermazione è sia vera che falsa. Il rischio dipende dal tipo di pulizia che si attua e dal tipo di lenti utilizzate. Non è consigliabile utilizzare le lenti a contatto se si va sott’acqua con gli occhi aperti, in quanto si possono perdere. In questo caso sarebbe opportuno immergersi o tuffarsi con occhialini o con gli occhi chiusi.
Le lenti a contatto regalano una visione più naturale, una visione periferica più ampia e si posizionano in modo da non spostarsi. Dipende dai bisogni e dalle esigenze delle persone, per chi fa sport è più indicato portare le lenti soprattutto per evitare spostamenti della montatura. Per chi ha un lavoro sedentario vanno benissimo anche gli occhiali!
Non ci sono controindicazioni sul fatto che le lenti a contatto peggiorino la vista, dato che vengono consigliate A tutte le età (dai 16 anni in su) e per tutti i difetti. Il concetto di base è sempre di utilizzarle in modo corretto e della giusta gradazione.
I contattologi specializzati di Ottica 2M danno la possibilità di effettuare degli esami specifici ideali per progettare le lenti a contatto su misura in base alle specifiche esigenze e bisogni della persona. Soprattutto per i casi di cornea irregolare oppure quando si tratta di lenti a contatto varifocali progressive (sono solo trimestrali e annuali).
Si esistono eccome! Hanno le stesse funzioni delle lenti da vista progressive. Sono lenti con molteplici zone correttive, cercando di adattarsi agli spostamenti degli occhi e all’attività che si sta facendo.
Noi di Ottica 2M siamo particolarmente legati al tema delle lenti a contatto e della contattologia perché riteniamo che sia una buona alternativa per chi non sopporta gli occhiali.
Le nuove tecnologie hanno permesso di progettare lenti a contatto morbide e confortevoli in grado di non farsi sentire e non dare fastidio. Probabilmente se si superano le ore di indossabilità consigliate oppure si applicano nel modo scorretto possono essere scomode! Noi di Ottica 2M ti insegniamo ad applicarle nel modo corretto e soprattutto ci teniamo ad una pulizia della lenta adeguata.
Certo che sì! Le lenti a contatto per astigmatici si chiamano Lenti Toriche, hanno una forma particolare, simile a quella di una ciambella, sfrutta il movimento delle palpebre per permettere una visione nitida e confortevole. Invece, per la presbiopia, sono le lenti a contatto afocali che permettono di vedere bene da vicino. Oltre a questi, Ottica 2M corregge anche l’Ipermetropia (chi vede gli oggetti lontani sfocati, ma soprattutto quelli da vicino, ma è ben diversa dalla presbiopia).
Non esiste proprio un’età minima e un’età massima per portare le lenti a contatto! L’importante è l’utilizzo corretto delle lenti, la procedura della pulizia e la giusta responsabilità nell’avere un oggetto delicato e importante per gli occhi.
Questa affermazione è sia vera che falsa. Il rischio dipende dal tipo di pulizia che si attua e dal tipo di lenti utilizzate. Non è consigliabile utilizzare le lenti a contatto se si va sott’acqua con gli occhi aperti, in quanto si possono perdere. In questo caso sarebbe opportuno immergersi o tuffarsi con occhialini o con gli occhi chiusi.
Le lenti a contatto regalano una visione più naturale, una visione periferica più ampia e si posizionano in modo da non spostarsi. Dipende dai bisogni e dalle esigenze delle persone, per chi fa sport è più indicato portare le lenti soprattutto per evitare spostamenti della montatura. Per chi ha un lavoro sedentario vanno benissimo anche gli occhiali!
Non ci sono controindicazioni sul fatto che le lenti a contatto peggiorino la vista, dato che vengono consigliate A tutte le età (dai 16 anni in su) e per tutti i difetti. Il concetto di base è sempre di utilizzarle in modo corretto e della giusta gradazione.
I contattologi specializzati di Ottica 2M danno la possibilità di effettuare degli esami specifici ideali per progettare le lenti a contatto su misura in base alle specifiche esigenze e bisogni della persona. Soprattutto per i casi di cornea irregolare oppure quando si tratta di lenti a contatto varifocali progressive (sono solo trimestrali e annuali).
Si esistono eccome! Hanno le stesse funzioni delle lenti da vista progressive. Sono lenti con molteplici zone correttive, cercando di adattarsi agli spostamenti degli occhi e all’attività che si sta facendo.